REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA E DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ' RUMOROSE
Art. 9 comma 2 e 3
Le attività temporanee di intrattenimento negli esercizi pubblici le cui emissioni sonore, in termini dì
livello equivalente di pressione sonora ponderato A [Leq(A)], misurato in facciata all'edificio più
esposto e nel momento di maggior disturbo, non potranno superare i valori limite massimi di
immissione nella seguente articolazione :
nelle serate feriali dalle 20:30 alle ore 01:00 valore limite massimo di immissione 70 dB(A)
Esclusivamente nelle serate di venerdì, sabato, domenica e nonché nelle serate festive e prefestive
dalle ore 20:30 alle ore 01:00 - valore limite massimo di immissione 70 dB(A)
dalle ore 01:01 alle ore 02:00 valore limite massimo di immissione 65 dB(A).
L'esecuzione delle suddette attività, nel numero previsto dall'art. 10 comma 5, potrà essere svolta per
non più di cinque sere alla settimana e comunque dovrà cessare tassativamente agli orari previsti.
3. Ai fini del rilascio dell'autorizzazione in deroga ai limiti previsti dal P.Z.A. alle attività temporanee di
intrattenimento negli esercizi pubblici di cui al precedente comma il titolare o legale rappresentante
dell'attività dovrà presentare al Servizio Ambiente del Comune una richiesta in bollo di autorizzazione
in deroga nella quale dovrà essere dichiarato quanto segue :
dati anagrafici del titolare ovvero legale rappresentante responsabile dell'attività;
attività principale;
descrizione dell'attività temporanea, con specificazione delle apparecchiature utilizzate;
durata dell'attività temporanea ed articolazione temporale, giornaliera e/o settimanale;
il luogo ed il sito preciso ove l'attività verrà svolta, con l'indicazione del posizionamento delle attrezzature in particolare se all'interno o all'esterno del locale;
le sere alla settimana nelle quali detta attività non si svolgerà, specificandone i giorni;
che l'attività svolta non produrrà livelli sonori oltre i valori limite stabiliti al comma 2 dell'art. 9 del presente Regolamento comunale;
di rispettare eventuali prescrizioni impartite dall'autorità comunale;
che durante lo svolgimento dell'attività di intrattenimento verranno rispettate le prescrizioni di cui al T.U.C. - Testo Unico in materia di Commercio;
che l'attività rumorosa cesserà tassativamente alle ore 01:00 nelle serate feriali e alle ore 02:00 nelle serate festive e prefestive.
La richiesta dovrà essere sottoscrìtta con la dichiarazione di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000 e corredata da una relazione di impatto acustico, redatta da un tecnico Competente in Acustica Ambientale secondo le indicazioni riportate al comma 2 dell'art. 2 della DGR n. 2510 del 18/12/1998.