Il Calendario delle prove d'esame sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell'Ente al link Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso – Avvisi o Esiti.
In particolare saranno pubblicati sul sito:
- le comunicazioni relative all’eventuale preselezione ed alle prove d’esame;
- l’elenco dei candidati ammessi all’eventuale preselezione;
- l’elenco dei candidati ammessi e ammessi con riserva al concorso;
- l'elenco dei candidati non ammessi al concorso;
- le eventuali variazioni al calendario delle prove d’esame, che dovessero rendersi necessarie per ragioni tecnico organizzative;
- i risultati delle prove - preselezione, prova scritta e orale; per coloro che non conseguono il punteggio minimo previsto sarà indicata la dicitura “non idoneo”;
- l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale;
- la graduatoria finale.
La pubblicazione dei suddetti avvisi sostituirà la comunicazione individuale ed avrà valore di notifica a tutti gli effetti. Nessun altro strumento di comunicazione verrà attivato, per cui sarà cura dei candidati accedere periodicamente al sito per verificare eventuali aggiornamenti e modifiche, senza potere eccepire alcunchè in caso di mancata consultazione.
Il Comune declina ogni responsabilità in merito alla mancata consultazione delle comunicazioni relative al concorso da parte dei candidati.
I Candidati che non si presenteranno per sostenere le prove nei giorni, ora e sede stabiliti saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale che sia la causa dell’assenza e anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Alle prove i Candidati dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso.
- riserva di n. 4 posti a favore del personale interno già dipendente dell’Ente, inquadrato in categoria B in possesso del titolo di studio previsto dal bando per l'accesso dall'esterno (ai sensi dell’articolo 24 del D.Lgs. n. 150/2009);
- riserva di n. 3 posti a favore dei volontari delle Forze Armate ai sensi dell’articolo 1014, commi 1 e 3, e dell’articolo 678, comma 9 del D.Lgs. n. 66/2010, e precisamente:
- dei Volontari in ferma breve (D.Lgs. n. 196/1995 e s.m.i.) o in ferma prefissata quadriennale (L. n. 226/2004) delle tre Forze Armate, congedati senza demerito, anche al termine o durante le eventuali rafferme contratte;
- Ufficiali di complemento in ferma biennale e Ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta (D.Lgs. n. 215/2001, art. 26, comma 5 bis).
Il diritto alla riserva viene fatto valere solo per i candidati risultati idonei ed inseriti nella graduatoria finale di merito, esclusivamente per il numero di posti messi a concorso e non per eventuali successivi scorrimenti di graduatoria.
I posti eventualmente non utilizzati dal personale riservatario devono intendersi pubblici e saranno conferiti agli altri candidati classificatisi secondo l'ordine della graduatoria generale di merito.
- n. 2 posti al Settore Urbanistica e Patrimonio (di cui n. 1 riservato agli interni)
- n. 2 posti al Settore Porti, Protezione Civile e Qualità urbana (di cui n. 1 riservato agli interni)
- n. 1 posto al Servizio Elettorale - Settore Amministrativo
- n. 1 posto al Servizio Personale/Pensioni - Settore Personale, Cultura, Turismo, Manifestazioni e Sport
- n. 1 posto al Settore Lavori Pubblici e Ambiente;
- n. 1 posto al Servizio Commercio - Settore Affari legali, Gare, Contratti, Appalti, SUAP e URP (riservato agli interni)
- n. 1 posto al Servizio Cultura – Settore Personale, Cultura, Turismo, Manifestazioni e Sport (riservato agli interni).
L’esame consisterà in una prova scritta ed una prova orale, atte a verificare l'idoneità del candidato all'effettivo svolgimento delle funzioni che risulta chiamato a svolgere nelle posizioni poste a selezione.
PROVA SCRITTA: punteggio massimo 30 punti
La prova a contenuto teorico-pratico consiste, a scelta della Commissione, nello svolgimento di quesiti a riposta multipla con risposte già predefinite oppure aperte o nella redazione di un elaborato sulle seguenti materie:
1) Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
2) Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
3) Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e all'accesso agli atti (D.Lgs. n. 241/1990 e s.m.i.);
4) Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
5) Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013);
6) Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione;
7) Elementi del Codice dei Contratti (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.).
Durante lo svolgimento della prova scritta i Candidati NON potranno consultare testi di legge, anche non commentati, manoscritti, appunti, volumi o pubblicazioni di alcun genere.
Per accedere alla prova orale è necessario conseguire la votazione di almeno 21/30 nella prova scritta.
PROVA ORALE: punteggio massimo 30 punti
La prova consisterà in un colloquio attraverso il quale saranno verificate le conoscenze e le competenze di tipo tecnico/professionale del candidato sulle materie oggetto della prova scritta.
Nel corso della prova orale verrà, altresi, accertata la conoscenza:
- della lingua inglese, attraverso traduzione a vista di un testo fornito dalla Commissione esaminatrice;
- dell’utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse.
Supereranno la prova orale i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21/30.
L’amministrazione si riserva la facoltà, durante la prova orale, di accertare, ai sensi dell’art 35 co. 3 lett b) del Dlgs n. 165/2001 inoltre, i REQUISITI ATTITUDINALI in relazione alle posizioni da ricoprire.
In questo caso l’accertamento circa il possesso dei requisiti attitudinali sarà effettuato da un esperto in Psicologia che integrerà la Commissione giudicatrice.